Tutto ciò che devi sapere per esportare in Medio Oriente

I paesi del Medio Oriente rappresentano una grande opportunità per le aziende italiane che stanno pensando di intraprendere un percorso d'internazionalizzazione.
L'area MENA, cioè del Medio Oriente e del Nord Africa, rappresenta tuttavia una situazione caleidoscopica composta da paesi molto diversi fra loro per situazioni politiche e anche culturali.
Malgrado le guerre, le tensioni sociali e i cambiamenti del panorama geopolitico nel mediterraneo, i mercati mediorientali sono ancora strategici per le aziende italiane.
Quali sono quindi i passi da seguire per commercializzare in Medio Oriente senza correre rischi? Quali le sfide, e come affrontarle al meglio?
Medio Oriente: un asset strategico
- Contrattualistica commerciale in Medio Oriente: gli aspetti da considerare
- Medio Oriente e internazionalizzazione: una panoramica
- Esportare nei mercati Mediorientali: una panoramica
Le opportunità: settori e tendenze
- La sfida dei mercati esteri e il sistema Italia
- Esportazione di prodotti alimentari: regole e normative
- Internazionalizzazione in Medio Oriente: una strategia a step
- Internazionalizzare il proprio business in Medio Oriente: come fare
- Export in Medio Oriente: i principali vantaggi
- Prodotti alimentari in Medio Oriente: le nuove tendenze
Affidabilità e competenze
- Export in Medio Oriente: come individuare il giusto partner
- Si-Log Network e il supporto per l'export in Medio Oriente
1. Contrattualistica commerciale in Medio Oriente: gli aspetti da considerare
Esportare in Medio Oriente per gli imprenditori italiani significa prima di tutto: conoscere e avere padronanza degli strumenti, delle leggi e dele possibilità contrattuali presenti nei Paesi di destinazione per avere la sicurezza di non esporsi a rischi superflui.
Le regole in Medio Oriente sono molto specifiche e stringenti: basti pensare che in Paesi come Oman, Bahrein, Arabia Saudita etc, le imprese italiane devono sottoscrivere un modello di contratto corrispondente a quello raccomandato dal Ministero del Commercio e dell'Industria.
Contrattualistica: i parametri da valutare
A livello di contrattualistici, i parametri fondamentali da rispettare per le PMI italianesono:
-
la certezza del diritto;
-
la possibilità dell'arbitrato;
-
la messa in opera del contratto, in vigore non alla firma ma alla ricezione della prima tranche di pagamento.
➡️Clicca qui per approfondire gli aspetti legati alla contrattualistica commerciale
2. Medio Oriente e internazionalizzazione: una panoramica
Internazionalizzare in Medio Oriente che cosa vuol dire? Prima di tutto comprendere il contesto: l'area MENA, cioè del Medio Oriente e del Nord Africa, rappresenta una situazione caleidoscopica composta da paesi molto diversi fra loro per situazioni politiche e anche culturali. Nonostante una situazione difficile dovuta ai continui cambiamenti del panorama geopolitico nel mediterraneo, i mercati mediorientali rappresentano ancora un'opportunità strategica sostanziale per le aziende italiane.
Area MENA: i dati dell'export in Medio Oriente
Il mercato mediorientale e del Nord Africa, rappresenta per l'Italia un valore in export di circa 70 miliardi di Euro, ed è molto attrattivo per diversi motivi. In particolar modo, in riferimento al Medio Oriente si evidenzia:
-
la grande fame di innovazione e conoscenza;
-
una dimensione territoriale molto vasta;
-
una capacità di crescita superiore a molti paesi europei e occidentali
Se analizziamo il nostro Paese, è il Mezzogiorno ad avere il ruolo principale nel commercio con l'area MENA. L'interscambio del sud Italia con questi Paesi vale, infatti, 14 miliardi di euro e rappresenta circa il 20% del totale. La quota delle spedizioni dal Mezzogiorno verso l'area MENA si attesta intorno al 15% e supera di 5 punti percentuali la media italiana.
➡️Clicca qui per l'articolo completo
3. Esportare nei mercati Mediorientali: una panoramica
Il 9% annuo è questo il dato di crescita che conferma quanto il Medio Oriente sia un mercato favorevole sia le importazioni, sia le esportazioni. I principali beni per cui è previsto un aumento sono sia beni di consumo, ma anche per beni di investimento (+10,4%). Questi dati permettono di considerare il Medio Oriente un porto sicuro per quelle aziende che vogliono internazionalizzare la propria attività.
Mercati mediorientali: le tendenze
Arabia Saudita
Le esportazioni italiane in Arabia Saudita hanno subito un calo del 21%, anche se il 2018 è stato caratterizzato da un andamento positivo dell'interscambio commerciale poiché le importazioni sono cresciute del 48%. In termini di composizione merceologica, le nostre prime 5 voci di esportazioni sono state le seguenti:
- macchinari meccanici;
- apparati elettrici;
- mobili;
- lavori di ghisa;
- strumenti di misura, controllo e precisione.
Insieme, queste 5 voci pesano per il 61% del totale esportato.
➡️ Clicca qui per scoprire in dettaglio l'esportazione italiana nei principali Paesi del Medio Oriente.
4. La sfida dei mercati esteri e il sistema Italia
Il ruolo centrale dell'export a livello economico è evidente: è stato calcolato che a quattro punti percentuali di aumento dell'export di beni e servizi in termini reali corrisponde un aumento di un 1% del PIL.
Un ruolo centrale nella formazione della ricchezza del Paese e nello sviluppo dell'intero sistema economico; che però trova alcune difficoltà imprese di minori dimensioni in difficoltà a cause delle diverse considerazioni che devono attuare per affrontare la sfida. In questi termini le principali sfide per l'internazionalizzazione sono: l'individuazione di una strategia promozionale, la carenza di risorse finanziarie, i costi per la raccolta delle informazioni, la riorganizzazione delle funzioni aziendali.
Sistema Italia: le problematiche
Oltre al problema del credito, considerato dalle imprese esportatrici un ostacolo rilevante sia per le condizioni di accesso sia per gli importi erogati, alle aziende del Sistema Italia pesa soprattutto la scarsa competitività di prezzo. Su questo aspetto siamo rimasti indietro rispetto ad altri compatito, ad esempio la Spagna che ha registrato un recupero di competitività. In Italia hanno gravato, in questi anni, l’incremento dei costi unitari del lavoro e la riduzione della produttività per ora lavorata.
➡️Clicca qui per l'articolo completo
5. Esportazione di prodotti alimentari: regole e normative
L'incremento della necessità di importare cibo è un'ottima opportunità per i produttori italiani, in un mercato attento e con importanti restrinzioni religiose è opportuno conoscere tutti i fattori che controllo l'esportazione alimentare.
I prodotti alimentari nei Paesi del Medio Oriente subiscono delle restrinzioni, in particolare per:
- la carne è consentita esclusivamente l’importazione di carne ovina e bovina, macellata secondo il rito HALAL.
- Certificazione HALAL: esportare prodotti con questa certificazione fa acquisire un notevole vantaggio competitivo rispetto ad altre aziende che ne sono prive.
- Vino e alcolici: nel rispetto della religione islamica, il vino è sottoposto ad alcuni vincoli e dunque l’acquisto può aver luogo solo all’interno di punti vendita autorizzati, dotati di una licenza specifica.
➡️Clicca qui per l'articolo completo
6. Internazionalizzazione in Medio Oriente: una strategia a step
Al giorno d'oggi esportare il proprio business all'estero è diventato molto più semplice, grazie alla globalizzazione e al progresso tecnologico. Tuttavia, l'internazionalizzazione si può raggiungere attraverso modalità differenti.
Ci sono alcune aziende che esportano i loro prodotti verso l'estero senza costituire una società in loco, mentre altre aprono la propria sede, effettuano delle joint venture oppure dislocano delle filiali sul territorio.
È un processo lungo e complesso che richiede il supporto di un giusto partner e il suo affiancamento nello sviluppo di ogni asset.
➡️Nell'articolo dedicato tutti gli step strategici per esportare in Medio oriente quali:
- Analisi delle risorse interne
- Analisi delle risorse materiali
- Indagini di mercato
- Identificazione della domanda
7. Internazionalizzare il proprio business in Medio Oriente: come fare
Non solo negli Stati Arabi ma ovunque nel mondo, una delle prime regole di un processo di internazionalizzazione è: conoscere bene il Paese nel quale si vuole esportare la propria merce. Questo è il vero fattore di successo di impresa che vuole aprirsi a nuove prospettive.
➡️ Come fare per ampliare il proprio business negli Stati Mediorientali? Ecco i principali passaggi:
- Studio di fattibilità
- Business plan
- Ricerca di partner
8. Esportare in Medio Oriente: i principali vantaggi
Il requisito per intraprendere un processo di internazionalizzazione? Avere un'impresa è sana e stabile: aprire un nuovo mercato in un'altra parte del mondo non può aiutare un business in crisi, ma anzi potrebbe anche peggiorare le cose.
I principali vantaggi dell'internazionalizzazione sono riconducibili a:
- Ampliamento del mercato
- Aumento delle vendite e dei profitti
- Riduzione delle fluttuazioni di mercato
➡️ Clicca qui per una panoramica completa
9. Prodotti alimentari in Medio Oriente: le nuove tendenze
Opportunità sostanziali per i produttori alimentari italiani che vogliono aprirsi al mercato del Medio Oriente.I fattori che sostengono questa crescita sono determinati da:
- l’aumento della popolazione e del turismo, previsti nei prossimi due anni, provocheranno un conseguente incremento dei consumi e quindi della domanda alimentare.
- Una domanda rapida e crescente nel settore Food&Beverage, molti dei Paesi della zona dipendono fortemente dall’importazione dall’estero e, pertanto, i beni alimentari sono molto richiesti dalla popolazione.
➡️Continua a leggere per scoprire perché il Medio Oriente risulta una location così strategica!
10. Export in Medio Oriente come individuare il partner giusto
Quali sono gli aspetti dell'internazionalizzazione che un buon partner dovrebbe curare per accompagnare il proprio cliente in un processo di internazionalizzazione vincente? Un partner solido e preparato, di comprovata esperienza può rappresentare il fattore critico di successo per il tuo business.
Cosa dovrebbe offrirti un fornitore per i tuoi obiettivi di export in Medio Oriente?
➡️Scoprilo nell'articolo completo, parleremo di:
- Gestione societaria
- Consulenza e affiancamento nello svolgimento delle pratiche burocratiche
- Consulenza per la gestione operativa, contabile, amministrativa e finanziaria della società
11. Si-Log Network e il supporto per l'export in Medio Oriente
Internazionalizzare il business degli imprenditori italiani in Medio Oriente è la mission di Strategy International, la realtà di SI-Log Network che è il partner perfetto per ogni impresa italiana che voglia allargare l'orizzonte del proprio business.
Per fare questo, Strategy International si avvale di Key Account Manager interni all’impresa e della collaborazione di numerosi esperti del settore. Come ci ha raccontato Andrea Bigini, Business Development Manager uno dei punti di forza di SI-Log Network, è la garanzia di un servizio a 360 gradi. Questo è possibile, poichè l'azienda gestisce direttamente tutte le operazioni di spedizione, logistica e dogana all’interno dei nostri uffici senza l’utilizzo di “partner terzi”, potendo così garantire assistenza immediata e qualificata in ogni aspetto del processo di esportazione. In questo modo è possibile coordinare agilmente le diverse attività d’impresa e relazionarsi direttamente con i diversi operatori sul territorio del Paese in cui il cliente vuole internazionalizzarsi.
➡️Clicca qui per leggere l'intervista integrale
Abbiamo così sondato le questioni e le soluzioni principali relative all'internazionalizzazione verso il Medio Oriente. Se vuoi entrare in contatto con i nostri esperti e approfondire i nostri servizi, clicca il bottone qui sotto!