Trasporto di opere d'arte, come fare?

Che tu sia un collezionista occasionale o un legittimo proprietario di una galleria, il trasporto artistico è un passaggio fondamentale per la tua collezione. Sebbene spesso trascurato e giudicato come una semplice formalità , il trasporto artistico può rivelarsi un vero incubo per i collezionisti inesperti.
Il trasporto di opere d’arte, in realtà , è un’operazione estremamente complessa: si tratta infatti di movimentare merce delicata e fragile, di grande valore e talvolta anche di grandi dimensioni.
Per effettuare questo genere di spedizioni internazionali ci vuole una grande professionalità ed esperienza: le tecniche utilizzate per il trasporto sono sorprendenti e, per essere messe in pratica, necessitano di personale compente. Quindi, come avviene una spedizione di opere d’arte? Ne parliamo in questo articolo.
Trasporto di opere d'arte: gli imballaggi
Non esistono limiti alla grandezza - e alla forma - di un'opera d'arte: per questo sono fondamentali degli imballaggi speciali, progettati e costruiti ad hoc. L'operazione di imballo deve essere eseguita alla perfezione, da operatori specializzati, per conservare intatto tutto il valore di opere uniche e irripetibili. Temperatura e umidità devono essere tenute sotto controllo, così come certi tipi di imballaggi devono essere climatizzati e ignifughi.
Pianificazione del trasporto
Una volta predisposto l'involucro più adatto al tipo di opera, si passa alla pianificazione del trasporto vero e proprio. Moltissime sono le dotazioni speciali che si possono rendere necessarie durante le operazioni: montacarichi, climatizzatori, autogru, sbarre ferma-carichi, antifurti satellitari, cinghie a cricchetto e così via, senza contare la predisposizione di container dalle giuste dimensioni, qualora si effettui un trasporto marittimo. Per un approfondimento sui container, puoi leggere l’articolo “Trasporto di container: tutto quello che c’è da sapere”.
Pratiche e burocrazia per il trasporto all'estero
Infine, il trasferimento di opere d'arte all'estero necessita l'espletamento delle pratiche doganali e l'ottenimento dei particolari permessi di esportazione richiesti dal Ministero per i Beni e le AttivitĂ Culturali. Tutte le spedizioni, per ovvie ragioni, devono essere coperte da polizze assicurative su misura.
Il servizio può essere completato con un monitoraggio delle spedizioni continuo, che permette di rintracciare in ogni momento la merce. Gli spedizionieri più precisi mettono inoltre a disposizione un servizio di customer care, 24 ore su 24, per far fronte ad ogni intoppo che può presentarsi durante il percorso.
In conclusione, per la movimentazione di opere d'arte in modo professionale, sicuro e senza pensieri, bisogna valutare imballaggi, rotta del trasporto e pratiche burocratiche che comprendano anche l'assicurazione della merce.
Se stai prendendo in considerazione le opzioni di trasporto di un’opera d’arte, devi valutare un servizio professionale che abbia già maturato un’esperienza significativa in questo settore. I problemi che possono verificarsi eseguendo impropriamente un trasporto artistico possono portare al danneggiamento dell’opera d’arte o addirittura alla sua distruzione. Un partner con grande esperienza può trasformare anche il trasporto in un’opera d’arte.
Vuoi sapere di piĂą in merito ai trasporti speciali e alle movimentazioni di carichi eccezionali? CTA a reward specifico.
Vuoi che la logistica distributiva per te non abbia più segreti? Leggi e scopri tutto ciò che c’è da sapere in merito! ➡️Clicca questo link.