<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Il trasporto internazionale: le fasi di processo

Posted by SI-LOG on 24/04/2019
SI-LOG

Il trasporto internazionale: le fasi di processo

SI-LOG 24/04/2019 pubblicato in italiano, trasporti


Il trasporto merci al giorno d'oggi ha una funzione molto più complessa rispetto al passato, in cui era visto come un semplice spostamento di materiali da un luogo a un altro. Le peculiarità dei processi produttivi, la delocalizzazione dovuta all’integrazione dei mercati mondiali e le richieste di consumatori sempre più esigenti lo hanno reso un fattore critico di successo per le aziende.

Ma quali sono, tipicamente, le fasi di processo di un trasporto internazionale? Ne parliamo in questo articolo.

 

processo_logistico_distributivo

 

Trasporto internazionale: com’è cambiato il mondo

La capacità di gestire adeguatamente i crescenti flussi di materie prime, e in generale la delivery dei prodotti, presuppone un sistema di mobilità delle merci efficiente. La globalizzazione ha segmentato irrevocabilmente le fasi del processo produttivo, i cui input/output sono sempre più distribuiti geograficamente.

Per questo le fasi del trasporto si sono moltiplicate, e uno spedizioniere - al giorno d’oggi - deve essere in grado di spostare in maniera tempestiva e sicura le merci, in qualunque parte del mondo si trovino. Per una panoramica sui cambiamenti in atto nel mondo logistico, puoi leggere l’approfondimento “Logistica e Industria 4.0: i cambiamenti in atto”, oppure puoi scaricare il paper sui trend disruptive che stanno modificando il mondo della logistica.

Tale cambiamento nelle dinamiche di produzione si traduce nella necessità di un nuovo approccio alla pianificazione dei sistemi di trasporto: si parla ormai di “sistemi integrati”, dove ciascuna modalità (aerea, via mare, su strada e così via) diventa un segmento di una catena più complessa, e l’efficacia è il risultato della somma delle azioni.

 

Trasporto internazionale: le fasi di processo

Uno spedizioniere di valore, dunque, deve saperti offrire non tanto un servizio specifico, quanto una soluzione sviluppata studiando i bisogni del tuo processo produttivo e le tue esigenze di consegna.

Uno spedizioniere affidabile, poi, deve poter coprire tutte le fasi del processo:

  • FOB. Il Free On Board prevede la movimentazione della merce su suolo nazionale. Riguarda solitamente lo spostamento della merce dal sito del produttore fino ad un hub di smistamento della merce, da dove verrà poi inviata in destinazioni fuori dal territorio nazionale in questione. Questa fase ingloba le seguenti attività: ritiro, movimentazione della merce al magazzino, etichettatura, messa in sicurezza, consegna in aeroporto, svolgimento delle pratiche doganali

  • Nolo Internazionale. È il punto cruciale della spedizione, ovvero il trasferimento internazionale della merce, da un Paese ad un altro; 

  • Delivery. Questa fase riguarda la movimentazione della merce sul suolo nazionale a destino, ovvero lo spostamento della merce dall’aeroporto di arrivo fino al sito di consegna stabilito. Le attività svolte sono: svolgimento delle pratiche doganali in arrivo, movimentazione merce in aeroporto, movimento della merce al magazzino e/o consegna al sito del destinatario stabilito

  • Distribution. Anche il processo di distribuzione riguarda la movimentazione della merce sul suolo nazionale a destino, ma a differenza della delivery, dopo lo svolgimento delle pratiche per lo sdoganamento della merce e il suo trasferimento in un magazzino, la distribuzione può prevedere due opzioni: la prima riguarda l’apertura dei pallet/casse/gabbie e la divisione in singoli colli da consegnare ai siti dei relativi destinatari; la seconda opzione invece prevede la movimentazione di un’unica partita di merce destinata ad un unico importatore che rivenderà su suolo nazionale a più compratori.

In conclusione, la globalizzazione ha cambiato le dinamiche dei trasporti logistici, che sono sempre più internazionali e sempre più composti da diverse fasi. Uno spedizioniere al giorno d’oggi è chiamato a saper organizzare con successo tutti i segmenti di una spedizione, dalla movimentazione iniziale fino alla distribuzione finale.

Come fare, dunque, per organizzare un trasporto con successo? Inizia dalla nostra guida, “10 suggerimenti per cogliere tutte le opportunità della nuova logistica distributiva”: clicca sull’immagine qui sotto per leggerla!

 

processo_logistico_distributivo

 

Vuoi che la logistica distributiva per te non abbia più segreti? Leggi e scopri tutto ciò che c’è da sapere in merito! ➡️Clicca questo link.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!