<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Trasporto di container: tutto quello che c'è da sapere

Posted by SI-LOG on 29/05/2019
SI-LOG

Trasporto di container: tutto quello che c'è da sapere

SI-LOG 29/05/2019 pubblicato in italiano, trasporti


Le spedizioni internazionali di merci, in particolare nel settore marittimo, si basano principalmente sul trasporto di container. Questi contenitori vengono realizzati con dimensioni standard e possono essere trasportati in modo efficiente su lunghe distanze e trasferiti da un mezzo di trasporto ad un altro (ad esempio navi, ferrovie, camion) senza essere aperti. 

Ma com'è nato questo sistema di trasporto, e quali spedizioni tramite container si possono effettuare? Ne parliamo in questo articolo. 

  trend_futuro_logistica

 

Trasporto in container: la storia

Questa modalità di trasporto si è sviluppata dopo la Seconda Guerra Mondiale negli Stati Uniti d’America, portando enormi vantaggi al commercio internazionale in termini di riduzione dei costi di trasporto, danneggiamenti della merce e furti. Dato che il prodotto rimane all’interno del contenitore dalla partenza, quindi dal produttore fino al cliente finale, la catena di distribuzione risulta semplificata e ogni movimento è automatizzato grazie all’utilizzo di mezzi specifici.

 

Container da trasporto: com'è fatto

La dimensione dei container è standardizzata: l’unità di misura corrisponde al container da 20, che equivale a 20 piedi (610 cm), in inglese Twenty-Foot Equivalent Unit (TEU). Le due lunghezze standard più diffuse sono di 20 e di 40 piedi (610 e 1220 cm).

Il container classico presenta le superfici laterali piene e una chiusura posteriore con due battenti facilmente sigillabili. Per usi particolari, come il trasporto di liquidi o di prodotti alimentari, si utilizzano container frigoriferi, cisterne, open top (con tetto apribile) e container con pareti laterali apribili.

 

Tipologie di spedizioni di container

Le spedizioni tramite container vengono classificate in base a quanti sono i destinatari finali:

  • FCL (Full Container Load): container a carico completo, cioè quando la merce deve essere ricevuta da un unico destinatario, a prescindere dal fatto che sia stato raggiunto o meno il peso o il volume massimo consentito. Questo tipo di spedizioni sono solitamente preferite da chi ha grosse quantità di merce da spedire per un unico ricevitore;

  • LCL (Less than Container Load): container a carico parziale, quando la spedizione avviene con l’uso non esclusivo del container. In questo caso il noleggio può essere organizzato in modo da prevedere più destinatari; se la merce da spedire non è abbastanza da riempire un contenitore standard, si raggruppa il carico con altre partite per la stessa destinazione in una Container Freight Station.

 

La logistica mondiale utilizza in grand parte le spedizioni di container (per scoprire le differenze e gli aspetti in comune dei diversi metodi di trasporto, puoi leggere “Trasporto via mare, via terra e via aria: differenze e aspetti in comune”): per questo i maggiori porti internazionali mettono a disposizione terminal appositamente dedicati per il carico e lo scarico di questi contenitori e il loro trasferimento su treni o camion.

Alcuni porti sono diventati i cosiddetti hub, cioè le aree di maggiore concentrazione di container su rotte nazionali o internazionali, soprattutto da/verso il Sud-est asiatico, l’Europa e il Nord America. Una volta stipati negli hub, i container vengono successivamente prelevati e portati verso terminal più piccoli. Per questo è fondamentale un costante monitoraggio delle spedizioni in grado di rintracciare in ogni momento la posizione esatta del carico.

In conclusione, esiste una vasta gamma di container, utilizzati a seconda della particolarità delle merci: container refrigerati, container-cisterna,  flat rack, open top oppure open side… questo metodo di trasporto sviluppato dopo la Seconda Guerra Mondiale è quello più utilizzato al mondo, e può essere cruciale nella strategia di un buon processo logistico.

Vuoi scoprire quali sono i trend attuali che stanno cambiando il mondo della logistica distributiva? Clicca sull’immagine qui sotto e leggi il nostro approfondimento!

 

trend_futuro_logistica

 

Vuoi che la logistica distributiva per te non abbia più segreti? Leggi e scopri tutto ciò che c’è da sapere in merito! ➡️Clicca questo link.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!