<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Tariffe USA sulle importazioni: le prospettive dell'Italia

Posted by SI-LOG on 13/12/2019
SI-LOG

Tariffe USA sulle importazioni: le prospettive dell'Italia

SI-LOG 13/12/2019 pubblicato in italiano, internazionalizzazione


Nel nostro articolo Dazi doganali USA: suggerimenti per affrontare la situazione abbiamo già fatto chiarezza sulla questione dei dazi imposti dall’amministrazione Trump su alcuni beni provenienti dall’Europa e importati in America. Queste tariffe colpiscono diversi prodotti, tra cui quelli agroalimentari, merci importantissime per l’export del nostro Paese, apprezzate e richieste oltre oceano, in particolar modo nel periodo natalizio.  Secondo l’analisi delle esportazioni di beni alimentari italiani effettuate nel dicembre 2018, gli Stati Uniti hanno registrato un +10,2% di importazioni di merci agroalimentari, con spumante e prosecco tra gli articoli più desiderati (Fonte).

 

L’aumento dei dazi è un fenomeno complesso, a cui i produttori italiani devono porgere massima attenzione, ma che ugualmente non deve destare troppe preoccupazioni. Infatti, bisogna ricordarsi che in Europa, oltre all’ Italia, molti paesi sono stati colpiti dall’aumento delle tariffe americane.  Mercati come quello francese, spagnolo, tedesco, hanno subito rincari sui prodotti alimentari uguali o peggiori rispetto a quelli registrati dal mercato italiano.

In questo articolo tentiamo di fare luce sulle possibili prospettive dell’export italiano dei prossimi mesi.

 

dazi_doganali_USA_suggerimenti_affrontare_situazione

 

Rincari europei e non solo italiani

In base a stime recenti, si ipotizza che l’aumento dei dazi autorizzato dalla WTO potrebbe portare ad un calo delle esportazioni dall’Italia verso gli USA pari a 150 milioni di dollari, specialmente nelle categorie di formaggi e liquori. Contemporaneamente, si attende un rialzo delle esportazioni di altre merci alimentari italiane, in particolar modo di vino, olio e altre categorie (Fonte). Cosa sta accadendo? Le tariffe imposte colpiscono più duramente i prodotti realizzati in altri Paesi Europei, andando così a favorire l’acquisto di quelli italiani.

 

Qui di seguito descriviamo alcuni esempi che chiariscono il fenomeno sopra descritto.

Prendiamo come primo esempio l’olio d’oliva. La tassazione è aumentata per l’olio proveniente dalla Spagna, arrivando al 35%, ma non per quello proveniente dall’Italia. Si può quindi ritenere che diminuirà la richiesta statunitense di olio d’oliva ma che aumenterà l’acquisto dell’olio italiano, soggetto a dazi inferiori.

Un simile ragionamento può essere fatto per il vino. La vendita di vino Made in Italy in America potrebbe aumentare per il cosiddetto “effetto sostituzione”: dato che il prezzo del vino spagnolo, francese e tedesco subirà un rincaro, probabilmente gli acquirenti americani sposteranno i propri acquisti e prediligeranno il vino prodotto nel nostro Paese (Fonte).

 

La qualità dei prodotti: una ragione in più per comprare Made in Italy

La propensione all’acquisto di prodotti nostrani non va però solo limitata ad una questione economica. Gli articoli italiani sono unici e di qualità superiore rispetto a quelli realizzati in altri territori, sicuramente imparagonabili rispetto ai numerosi tentativi di imitazione. È probabile che un acquirente americano sia disposto a pagare una cifra leggermente più alta per un buon Parmigiano Reggiano o un Grana Padano, non accontentandosi di un “Parmesan” o di un “Parmesanito” qualunque. Anche il poco sensibile  aumento del prezzo,  che si aggira tra gli 0,80 centesimi di euro fino a €1,5, potrebbe non scoraggiare coloro che negli Stati Uniti erano soliti consumare  prodotti italiani.

 

Nonostante queste stime positive per l’export italiano, la questione dazi non va sottovalutata. Il processo di internazionalizzazione verso gli USA è un percorso complesso, dove nessuno step va affrontato con leggerezza.

 

Se sei interessato ad esportare i tuoi prodotti negli Stati Uniti e vorresti l’aiuto di un vero esperto, la consulenza di SI-Log Network è quello che fa per te. Affidandoti ad una società che conosce il mercato americano e che può contare su una sede locale, potrai far varcare i confini italiani al tuo business, accrescere la popolarità dei tuoi prodotti e gestire con serenità il rincaro dei dazi doganali.

Se desideri entrare in contatto con un nostro professionista, clicca il tasto qui sotto: saremo lieti di aiutarti!

contatto_esperto_logistica

 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!