<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Le quattro caratteristiche di un buon servizio logistico distributivo

Posted by SI-LOG on 19/04/2019
SI-LOG

Le quattro caratteristiche di un buon servizio logistico distributivo

SI-LOG 19/04/2019 pubblicato in italiano, trasporti


La logistica distributiva rappresenta sempre più un fattore critico per il successo di un’impresa. I consumatori, infatti, valutano l’affidabilità e il valore di un brand anche sulla base del servizio di delivery. Il compito di un buon processo logistico, quindi, è distribuire le merci dal produttore al consumatore senza intoppi e nel più breve tempo possibile

Le fasi di cui si compone possono essere diverse, e spesso abbastanza segmentate: ne abbiamo parlato anche all’articolo “Il trasporto internazionale: le fasi di processo”. Ma quali sono, nel dettaglio, le caratteristiche che dovrebbe avere un buon servizio logistico distributivo? Ne parliamo in questo articolo.

 

processo_logistico_distributivo

 

Abbiamo evidenziato quattro caratteristiche che la logistica distributiva dovrebbe possedere per essere considerata efficiente:

  • un’ampia rete di distribuzione: ottimizzare la distribuzione è una delle chiavi indispensabili per il successo di un’impresa. Per realizzare questo obiettivo è fondamentale partire da una precisa e puntuale mappatura dei flussi identificando numeri, funzioni e ruolo dei nodi logistici e delle destinazioni delle merci. Bisogna realizzare una rete distributiva su più livelli, migliorare le modalità di gestione delle scorte, organizzare il magazzino, analizzare i flussi del traffico: in poche parole, organizzare la rete a 360 gradi e pianificare nei dettagli tutti gli aspetti;
  • il servizio di tracing e di tracking: con questo inglesismo si identifica l’insieme di procedure e operazioni che servono per tracciare il percorso della merce e poter risolvere rapidamente eventuali problematiche nel trasporto. Per evitare che un prodotto possa finire nel luogo sbagliato, per definire il suo percorso individuando gli itinerari migliori, occorre monitorare ogni passaggio facendo in modo che durante il percorso venga lasciata la traccia (track) della spedizione. Questo permette di poter verificare - anche in real time - il tragitto compiuto dalla merce, capire dove si è verificato eventualmente il disguido e porvi rimedio nel modo più veloce possibile. Più un’azienda è strutturata e più il servizio di tracing e tracking è
  • il Key Account Manager. Questa figura professionale, in realtà, non è frutto di un’innovazione odierna. Nato negli anni ‘80, nel momento in cui si è sviluppata la logica della grande distribuzione, il Key Account Manager o KAM cura i rapporti e conduce la trattativa tra la sua azienda (lo spedizioniere) e il cliente. I suoi compiti sono molteplici:
    - deve cogliere le opportunità di mercato migliori non solo per la sua impresa, ma anche per il cliente;
    - deve definire le strategie di vendita;
    - gestire eventuali ordini in prima persona
    - controllare costantemente il processo logistico in modo da essere sempre aggiornato sullo stato delle sue consegne.

    Il KAM è, in sostanza, l’interfaccia dello spedizioniere con il cliente finale, per questo è importante sia dotato di creatività, intuito, capacità di ascolto, dialettica, flessibilità mentale e lavorativa. Può essere davvero cruciale nello svolgimento del tuo processo logistico.
  • Flessibilità e personalizzazione. La flessibilità non deve essere solo una peculiarità di un buon Key Account Manager, ma dell’intero processo logistico e di conseguenza di tutta l’impresa che fornisce il servizio. Adottare soluzioni “su misura” è sintomo di un’azienda che punta su un alto grado di efficienza, che dà valore alle esigenze del cliente e crede in un lavoro mirato e di qualità.

Si-Log Network, ad esempio, ha fatto dell’alta personalizzazione e delle capacità di tailoring dei suoi collaboratori il punto di forza del servizio logistico distributivo. Per un approfondimento puoi leggere “SI-Log Network: 20 anni di esperienza nelle spedizioni internazionali”.

Vorresti ottimizzare il tuo processo logistico distributivo, ma non sai da dove partire? Clicca sull’immagine qui sotto e leggi i nostri 10 consigli! 

 

opportunità_logistica

 

Vuoi che la logistica distributiva per te non abbia più segreti? Leggi e scopri tutto ciò che c’è da sapere in merito! ➡️Clicca questo link.

 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!