<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Logistica e Industria 4.0: i cambiamenti in atto

Posted by SI-LOG on 02/08/2018
SI-LOG

Logistica e Industria 4.0: i cambiamenti in atto

SI-LOG 02/08/2018 pubblicato in italiano, trasporti


Una profonda evoluzione a livello digital sta influendo positivamente sulle attività del settore di trasporti e logistica. IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale: le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 fanno sì che i principali player del settore sentano la necessità di digitalizzarsi, in quanto le esigenze della propria clientela stanno cambiando insieme al contesto di riferimento. 

I maggiori investimenti riguardano principalmente 4 ambiti chiave dell'Industria 4.0. Quali sono? Prosegui nella lettura dell'articolo per scoprirlo. 

  trend_futuro_logistica

 

1. Introduzione di nuovi servizi orientati al cliente
In un contesto generale di forte cambiamento, in cui la clientela sta modificando le proprie abitudini di acquisto, anche la logistica deve adattarsi modificando i propri servizi ed introducendone di nuovi. La modularizzazione dei servizi logistici legata alle richieste dei clienti fa sì che i fornitori di servizi logistici passino da un approccio quasi esclusivamente orientato alla riduzione dei costi, ad uno diretto da richieste concrete o esigenze dei consumatori.


2. Modelli di sharing economy
L’economia della condivisione, che sostituisce la proprietà dei beni con l’accesso da parte di diversi player, promette grandi benefici anche a chi si occupa di trasporti e logistica. Secondo uno studio effettuato da DHL, le soluzioni logistiche della sharing economy sono: 

- Truly shared warehousing, cioè affittare a tempo e in ottica modulare singole zone di grandi magazzini condivisi.

- Urban discreet warehousing, come sopra, ma con l'affitto di piccoli spazi in aree urbane, messi a disposizione da privati (ad esempio cantine e garage).

- Community goods on-demand, grande opportunità per i fornitori di servizi logistici di proporre reti di ritiro e consegna on-demand, grazie alla nascita di piattaforme di noleggio di oggetti di uso quotidiano (utensili, elettrodomestici, ecc) come Omni e Peerby.

- Logistics asset sharing, gli operatori logistici con flotte di mezzi possono affittarli nei periodi di inattività (di notte o nel weekend) offrendo anche il servizio di copertura assicurativa. 

- Transport capacity sharing, le piattaforme digitali di brokeraggio (ad esempio Saloodo! e Freightos) favoriscono lo scambio di dati e informazioni, quindi l’incontro tra domanda di trasporto e disponibilità di carico sui mezzi, che molto spesso non viaggiano pienamente carichi.

On-demand Staffing, ossia la ricerca di manovalanza sulla base dei picchi stagionali di richieste e dei periodi di lavoro ad alta intensità.

- Logistics Data Sharing, condivisione di dati che possono essere analizzati per sviluppare nuovi servizi e prodotti.

 

3. Automatizzazione dei processi
Le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 favoriscono l’automazione dei processi, soprattutto per quanto riguarda il magazzino, che ha un impatto significativo sulla qualità dell’offerta e sui costi del servizio. Più vengono automatizzati i processi di trasporto, più si soddisfano le esigenze degli utenti finali, che richiedono molta flessibilità. L’automatizzazione dei processi rende la logistica più veloce, più sicura e più efficiente.

 

4. Utilizzo di Big Data
La possibilità di estrarre informazioni dai processi logistici rappresenta una delle principali sfide per migliorare la customer experience, ridurre i rischi, ottimizzare l’utilizzo delle risorse, aumentare la flessibilità e la reattività della supply chain. Quali sono i dati utilizzabili? Ad esempio le serie storiche, per prevedere puntualmente le quantità di merce da ordinare, oppure le misure temporali per capire dove c’è spazio per migliorare, o ancora le misure fisiche dei carichi per ottimizzare gli spazi e ridurre gli sprechi.

 

Comprendere quali sono i vantaggi della digitalizzazione e quali cambiamenti comportano nei processi logistici è molto importante per chi vuole sfruttare un servizio di logistica al passo coi tempi, che possa garantire un alto livello di innovazioni tecnologiche e, di conseguenza, dei preziosi fattori competitivi. Per indagare più a fondo i trend disruptive che stanno cambiando il mondo della logistica, clicca l’immagine qui sotto e ottieni gratuitamente il paper sui trend disruptive che stanno cambiando il mondo della logistica.

 

trend_futuro_logistica

 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!