<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Logistica distributiva e trasporti: una panoramica

Posted by SI-LOG on 29/06/2020
SI-LOG

Logistica distributiva e trasporti: una panoramica

SI-LOG 29/06/2020 pubblicato in trasporti


La logistica ha origini antichissime e un futuro ancora in divenire. Qual è l'origine di questa pratica, e quali i trend legati al futuro? 

Nell’antica Grecia la parola “logistica” identificava il processo associato all’arte militare, che assicurava agli eserciti uno spostamento semplificato ed ottimale delle truppe, degli strumenti e dei viveri.

Allargato il senso alla produzione industriale, l’accezione della logistica era comunque limitata alla distribuzione del prodotto finito fino agli anni ’70, in cui iniziarono le prime forme di evoluzione. Le aziende si impegnavano per migliorare l’ambito della distribuzione fisica: della gestione del magazzino all’intero ciclo distributivo.

Negli anni ’80 l’attenzione si sposta dal processo di distribuzione alla gestione dei materiali: viene coniata l’espressione “logistica dei materiali” che va a sostituire la precedente “logistica di distribuzione”.
La fase successiva del percorso è ancora in divenire. La globalizzazione dei mercati, l’aumento conseguente del livello di competizione, una più spiccata concentrazione sulla soddisfazione del cliente, la di
ffusione e un utilizzo più avanzato delle tecnologie: tutti questi fattori hanno segnato un radicale cambiamento. La logistica si trasforma da insieme di attività operative a un sistema per raggiungere livelli più elevati in termini di prestazioni: la cosiddetta “logistica integrata”.

La logica distributiva: una panoramica

La logica distributiva: caratteristiche e settori

Si-Log Network: esperienza e spedizioni

Nei contenuti riportati qui sotto puoi trovare tutte le informazioni relative ai trend del settore, ai termini fondamentali e alle caratteristiche di un buon servizio. Inoltre troverai informazioni sul trasporto via mare e via terra, soluzioni per il trasporto eccezionale, di opere d'arte, food&beverage e molto altro. 

 

come_cogliere_opportunità_logistica

La logica distributiva: una panoramica

1. Logistica e Industria 4.0: i cambiamenti in atto

Logistica e industria 4.0

Una profonda evoluzione a livello digital sta influendo positivamente sulle attività del settore di trasporti e logistica. IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale: le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 fanno sì che i principali player del settore sentano la necessità di digitalizzarsi, in quanto le esigenze della propria clientela stanno cambiando insieme al contesto di riferimento. 

Quali sono i vantaggi della digitalizzazione?  Quali cambiamenti comportano nei processi logistici? 

Nell'articolo "Logistica e Industria 4.0: i cambiamenti in atto" parliamo di:

  • Introduzione di nuovi servizi orientati al cliente
  • Modelli di sharing economy
  • Automatizzazione dei processi
  • Utilizzo di Big Data

2. Logistica distributiva e qualità: una panoramica

Logistica_distributiva_panoramica.001

Lo stato dell'arte sulla qualità del panorama logistico come è articolato? Quali sono, dunque, gli indicatori di performance per una logistica di qualità?  Parliamo di:

  • efficienza nel processo di sdoganamento;
  • qualità delle infrastrutture relative al commercio e al trasporto;
  • capacità di predisporre spedizioni economicamente competitive;
  • competenza nel servizio logistico;
  • capacità di rintracciare e seguire le spedizioni;
  • frequenza con la quale le spedizioni raggiungono i destinatari entro i tempi prestabiliti.
     

Leggi l'articolo integrale >

 

3. Omni-channel: che cosa significa e come impatta sulla logistica

logistica_omni_channel.001

Lo sapevi che in Italia il 60% della popolazione con età maggiore di 14 anni utilizza Internet in almeno un'occasione, durante il processo di acquisto? Cosa significa, in sostanza, l'omni-canalità? Come impatta sui brand e sulla logistica?

Nell'articolo integrale che puoi leggere qui, parliamo di:

  • Omni-channel: che cosa è
  • Cosa significa essere omni-channel per il settore logistico?

4. La ricerca dell'efficienza nella logistica distributiva

Efficienza_logistica_distributiva

È uno degli obiettivi più importanti di un'impresa, anche se il suo significato non è sempre chiaro. Parliamo della ricerca dell’efficienza nella logistica distributiva, che è il rapporto tra i costi necessari per un processo e i benefici generati, tra le risorse impiegate inizialmente e la quantità di quelle spedite.

Essendo diventato un settore così vincolante per il successo di un business (a maggior ragione con l’avvento dell’online), è fondamentale che chi si occupa del processo logistico distributivo abbia grandi capacità organizzative, possegga competenze trasversali (che possono variare dall’informatica alla statistica) e sappia dialogare e collaborare con tutti i soggetti interessati, dagli operatori di logistica ai fornitori fino ai clienti finali. In questo articolo indaghiamo il tema dell’efficienza all’interno del mondo della logistica distributiva: per raggiungere un alto livello di efficienza nella logica distributiva è opportuno rispondere a determinati fattori, chiamati “driver”. 

Leggi l'articolo integrale >

5. Trasporto di container: tutto quello che c'è da sapere

Trasporto di container

Le spedizioni internazionali di merci, in particolare nel settore marittimo, si basano principalmente sul trasporto di container. Questi contenitori vengono realizzati con dimensioni standard e possono essere trasportati in modo efficiente su lunghe distanze e trasferiti da un mezzo di trasporto ad un altro (ad esempio navi, ferrovie, camion) senza essere aperti.  Nell'articolo parliamo:

  • Trasporto in container: la storia
  • Container da trasporto: com'è fatto
  • Tipologie di spedizione di container

Leggi l'articolo integrale >

6. Logistica distributiva

logistica_distributiva

In un mondo sempre più globalizzato, i trasporti internazionali rivestono un ruolo critico, di fondamentale importanza. Gli esperti calcolano che negli ultimi vent’anni la logistica distributiva è aumentata del 170% e che il Sud del mondo ha ormai superato il ricco Nord per volume di merci movimentate.
In questo articolo analizziamo tre possibili opzioni per spostare le merci da una zona all’altra del mondo: il trasporto via terra, quello via mare e quello via aerea. Tutti e tre presentano aspetti in comune e differenze, costi e benefici diversi. E molto dipende dal tipo di merce che si vuole trasportare. Vediamoli insieme.

Leggi l'articolo dedicato alle differenze e agli aspetti in comune >

 

Quale tipologie di trasporto logistico sono maggiormente predilette?

- Trasporto via terra: di cosa si parla quando ci si riferisce al “trasporto via terra”? Leggi l'articolo integrale >

- Trasporto via mare: le spedizioni internazionali via mare non si riducono al semplice trasferimento di merci da un luogo all'altro, attraverso apposite navi. Leggi l'articolo integrale con tutti i dettagli >

 

7. I trend disruptive che stanno cambiando il mondo della logistica

 

Il cambiamento è già iniziato, ed i prossimi 10 anni apriranno le porte ad una nuova era: la capacità di adattamento ai nuovi fattori che dettano le regole del gioco stabilirà vincitori e vinti dell'industria logistica.

I trend che trascineranno il settore, identificati dai maggiori esperti, sono quattro: tecnologia, richieste dei consumatori, tendenze macroeconomiche e vincoli operativi. 

Leggi l'articolo integrale >

 

La logica distributiva: caratteristiche e settori

8. Le quattro caratteristiche di un buon servizio logistico distributivo

caratteristiche_logistica

La logistica distributiva rappresenta sempre più un fattore critico per il successo di un’impresa. I consumatori, infatti, valutano l’affidabilità e il valore di un brand anche sulla base del servizio di delivery. Il compito di un buon processo logistico, quindi, è distribuire le merci dal produttore al consumatore senza intoppi e nel più breve tempo possibile

Quali sono le caratteristiche che la logistica distributiva dovrebbe possedere per essere considerata efficiente?

  1. Ampia rete di distribuzione
  2. Il servizio di tracing e di tracking
  3. Il Key Account Manager
  4. Flessibilità e personalizzazione.

Leggi l'articolo integrale >

9. Il dizionario della logistica distributiva: guida rapida agli Incoterms

Guida_Incoterms

Nel mondo della logistica distributiva si sente spesso parlare degli Incoterms: undici termini specifici che si riferiscono a particolari modalità di consegna, usati nelle vendite internazionali, e che definiscono gli obblighi di compratori e venditori. La revisione Incoterms 2020 ha portato grandi novità per le spedizioni internazionali a partire dal 1 gennaio 2020.

Che cosa è cambiato? Quali sono, nel dettaglio, questi Incoterms? 

Leggi l'articolo integrale >

 

10. Il trasporto internazionale le fasi del processo

 

fasi_trasporto_internazionale.001

Uno spedizioniere di valore, dunque, deve saperti offrire non tanto un servizio specifico, quanto una soluzione sviluppata studiando i bisogni del tuo processo produttivo e le tue esigenze di consegna. Nell'articolo integrale che puoi leggere qui approfondiamo le quattro fasi del processo:

  • FOB. Il Free On Board prevede la movimentazione della merce su suolo nazionale. 

  • Nolo Internazionale. È il punto cruciale della spedizione, ovvero il trasferimento internazionale della merce, da un Paese ad un altro; 

  • Delivery. Questa fase riguarda la movimentazione della merce sul suolo nazionale a destino, ovvero lo spostamento della merce dall’aeroporto di arrivo fino al sito di consegna stabilito. 

Distribution. Anche il processo di distribuzione riguarda la movimentazione della merce sul suolo nazionale a destino, ma a differenza della delivery, dopo lo svolgimento delle pratiche per lo sdoganamento della merce e il suo trasferimento in un magazzino, la distribuzione può prevedere due opzioni: la prima riguarda l’apertura dei pallet/casse/gabbie e la divisione in singoli colli da consegnare ai siti dei relativi destinatari; la seconda opzione invece prevede la movimentazione di un’unica partita di merce destinata ad un unico importatore che rivenderà su suolo nazionale a più compratori.

11. I settori di specializzazione

Fashion_logistica_difficoltà

  1. Trasporto di opere d'arte: che tu sia un collezionista occasionale o un legittimo proprietario di una galleria, il trasporto artistico è un passaggio fondamentale per la tua collezione. Sebbene spesso trascurato e giudicato come una semplice formalità, il trasporto artistico può rivelarsi un vero incubo per i collezionisti inesperti
    Leggi l'articolo integrale >
  2. Logistica per la moda: il settore della moda vanta una delle supply chain più complesse al mondo: il ritmo frenetico di questo settore industriale, derivato dalle tempistiche delle collezioni, impone un grande sforzo logistico distributivo e lead time serrati.
    Leggi l'articolo integrale >
  3. Logistica per il settore food&Beverage: per fare in modo che la qualità di un prodotto non venga intaccata è fondamentale adottare una logistica distributiva di alto profilo. Quali sono i fattori chiave di un buon processo logistico all’interno del settore agroalimentare? Leggi l'articolo integrale >

Si-Log Network: esperienza e spedizioni

12. Si-Log Network tutte le soluzioni per il trasporto logistico

General_cargo_aerea

Il mondo della logistica distributiva ha una funzione strategica per le imprese, è un fattore critico di successo per il proprio business. Possiamo dire che il principale obiettivo della logistica distributiva è ridurre il costo di fornitura dei prodotti finiti ai clienti, mantenendo o migliorando il livello di servizio fornito.

Ma un trasporto merci può rivelarsi più complesso del previsto, soprattutto se ti sei affidato ad un partner che non ti segue come vorresti. Per questo, devi affidarti ad un partner di fiducia che abbia la capacità di leggere il mercato e consigliarti le vie di distribuzione più efficaci. Ne abbiamo parlato anche all'articolo "L'importanza di partner affidabili per una logistica di successo". Un servizio tailor-made è un valore aggiunto di grande importanza, che SI-Log offre da sempreSe vuoi saperne di più, nei seguenti articoli trovi tutte le soluzioni con cui SI-Log Network risponde alle tue esigenze.

Con SI-Log i tuoi prodotti sono nelle mani giuste: per scoprire tutti i nostri servizi clicca sull'immagine qui sotto e contatta un nostro Key Account Manager.

contatto_esperto_logistica

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!