<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Logistica distributiva: il trasporto via mare

Posted by SI-LOG on 22/02/2019
SI-LOG

Logistica distributiva: il trasporto via mare

SI-LOG 22/02/2019 pubblicato in italiano, trasporti


Il trasporto navale è storicamente il più utilizzato. Popolare fin dagli albori dell'umanità, al giorno d'oggi circa il 90% di tutto ciò che acquistiamo arriva nel nostro Paese attraverso il trasporto marittimo.

In tutto il mondo si contano circa 50mila navi mercantili, che trasportano oltre 200 milioni di container in tutto il mondo, per un totale di migliaia di tonnellate

trend_futuro_logistica  

Spedizione via mare: molto più di un semplice trasporto

Le spedizioni internazionali via mare non si riducono al semplice trasferimento di merci da un luogo all'altro, attraverso apposite navi. Questo tipo di trasporto deve sottostare a precisi aspetti doganali, legali, commerciali e assicurativi, per i quali è bene farsi supportare da un valido spedizioniere. Per un approfondimento su come scegliere quello più idoneo, puoi leggere l'articolo "5 caratteristiche da considerare per scegliere un operatore logistico".  

 

Il trasporto via mare in breve

Le spedizioni via mare si possono genericamente riassumere così: le merci vengono imballate a seconda della loro natura, forma e dimensione, e lo spedizioniere prenota il container o lo spazio necessario al trasporto. 

La merce viene movimentata fino al porto e passa attraverso la dogana del punto d'origine. Passata la dogana, le merci vengono caricate in container, attraverso due modalità (FCL e LCL, vedi paragrafo successivo) e caricate sulla nave mercantile

Una volta raggiunta la destinazione, le merci passano di nuovo attraverso la dogana, vengono riorganizzate dall'agente dello spedizioniere e, dietro pagamento di dazi e tasse, vengono rilasciate per la consegna. La merce è così pronta per essere consegnata ai destinatari. 

 

Modalità di carico nel trasporto via mare

Il trasporto marittimo prevede la movimentazione di merci principalmente in due modi:

  • container completi (FCL, Full Container Load)
  • spedizioni groupage (LCL, Less Container Load)

A questi due servizi si possono aggiungere quelli di trasbordo, ed eventualmente i servizi che permettono alle merci di arrivare al porto mercantile. Vediamo più nello specifico cosa si intende con trasporto FCL e LCL. 

  • FCL: con Full Container Load, carico a container completo, non si intende necessariamente una spedizione che riempie il container intero, ma si fa riferimento al fatto che quel singolo container è di proprietà di un'unica azienda (e può essere destinata a uno o più clienti). In pratica, con la modalità FCL, il container non deve necessariamente essere caricato al 100%: l'FCL infatti si riferisce alla proprietà di quel container, relativa ad una sola azienda. 
  • LCL: il Less Container Load (o carico "groupage") è utile per chi ha poca merce da trasportare. Questa modalità rappresenta la situazione in cui un container viene caricato con la merce di più mittenti, che quindi singolarmente non riempirebbero l'unità di carico. 

In generale, il trasporto marittimo LCL presenta tempi più lunghi rispetto al trasporto FCL. Questo è dovuto al fatto che nell'LCL diversi mittenti devono organizzare il proprio trasporto e caricare la merce nel container, per cui le tempistiche possono risultare maggiori. 

 

Trasporto via mare: i vantaggi

Si possono identificare tre aree di vantaggio, per i trasporti via mare, rispetto altri tipi di spedizioni: 

  • costi minori: il trasporto via mare può risultare più economico rispetto ad altre modalità, ad esempio rispetto a quello via aerea;
  • restrizioni minori: il trasporto di merci via mare è soggetto a meno regole e restrizioni, soprattutto nei confronti del trasporto via aerea in riferimento a merci pericolose;
  • maggiori capacità di caricogeneralmente, qualunque spedizione superi i 500 kg viene trasportata via mare. La capacità delle navi mercantili è notevolmente più elevata, se paragonata a qualunque altro metodo di spedizione. 

In conclusione, quello marittimo è uno dei trasporti più utilizzati, per il quale si movimentano ogni anno migliaia di container e di navi mercantili. I vantaggi in termini di costo, restrizioni e capacità di carico lo rendono il trasporto più idoneo in caso di grandi quantità di merce. 

Esistono, tuttavia, dei trend tecnologici e dei cambiamenti nella società che stanno apportando modifiche anche al mondo della logistica distributiva. Scopri quali sono: clicca l'immagine qui e ottieni il documento gratuito!

 

trend_futuro_logistica

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!