<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=682716&amp;fmt=gif">

Logistica distributiva e qualità: una panoramica

Posted by SI-LOG on 23/01/2019
SI-LOG

Logistica distributiva e qualità: una panoramica

SI-LOG 23/01/2019 pubblicato in italiano, trasporti


 Sulla qualità dei player logistici mondiali la Word Bank assegna all'Italia il 21° posto (su 167 paesi analizzati). All'interno del paper "Connecting to compete - Trade logistics in the Global Economy", sono stati utilizzati diversi indicatori di performance logistica. 

Questa, infatti, non significa solo ottenimento delle certificazioni, ma anche la capacità di offrire un servizio che sappia restare al passo con i tempi, offrendo soluzioni all'avanguardia che vadano incontro al cambiamento delle esigenze dei consumatori. Qual è lo stato dell'arte sulla qualità del panorama logistico? Scoprilo in questo articolo.  

 

trend_futuro_logistica

 

Politiche della logistica: un salto per la qualità

Un settore logistico efficace è ormai riconosciuto ovunque come uno dei fattori chiave per lo sviluppo del proprio business. Le edizioni precedenti di "Connecting to Compete", hanno evidenziato come l'implementazione di politiche lungimiranti porti a migliori prestazioni logistiche. In questo senso sono stati effettuati importanti cambiamenti. Inizialmente, infatti, le politiche del settore logistico tendevano a concentrarsi sull'agevolazione degli scambi e sulla rimozione dei colli di bottiglia alle frontiere. 

Oggi, invece, la logistica internazionale è sempre più intrecciata con la logistica interna: l’ambito di discussione include la ripianificazione degli spazi, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della catena di fornitura, e non da ultimo la capacità della supply chain nel far fronte all’insorgenza dei problemi con soluzioni sempre più smart. Una maggiore qualità del comparto, dunque, è data dalle politiche di settore intraprese per trasformare il servizio logistico in aderenza ai moderni principi che muovono il mercato. Per approfondire questo tema, puoi leggere l’articolo Logistica e Industria 4.0: i cambiamenti in atto.

Key Performance Indicators di un sistema logistico di qualità

Quali sono, dunque, gli indicatori di performance per una logistica di qualità? Scopriamoli insieme: 

  • efficienza nel processo di sdoganamento;
  • qualità delle infrastrutture relative al commercio e al trasporto;
  • capacità di predisporre spedizioni economicamente competitive;
  • competenza nel servizio logistico;
  • capacità di rintracciare e seguire le spedizioni;
  • frequenza con la quale le spedizioni raggiungono i destinatari entro i tempi prestabiliti. 

Questi criteri uniscono dei temi di lunga data (procedure doganali e qualità delle infrastrutture) a indicatori più recenti, legati all'efficienza logistica (sistema di tracing e tracking delle spedizioni e puntualità delle consegne) che hanno acquisito una grande importanza in virtù delle tendenze generate dalla digitalizzazione della nostra società. 

La qualità del servizio varia, sostanzialmente, al variare della percezione della qualità dell'infrastruttura secondo molte sfaccettature. Un esempio? Anche un'infrastruttura di alta qualità, dotata delle tecnologie più all'avanguardia, non può sostituire l'eccellenza operativa basata su competenze professionali e processi aziendali ineccepibili

 

In conclusione, anche se le catene di approvvigionamento globali stanno diventando sempre più complesse per via dei requisiti normativi, motivati da temi di sicurezza, sociali e ambientali, una logistica di alta qualità è non solo possibile, ma anche fondamentale per garantire un vantaggio competitivo al proprio business. Come? Affidandosi a fornitori logistico-distributivi che adottino efficienti soluzioni di gestione dei progetti e integrino i moderni sistemi di tecnologia dell’informazione.

La competitività aziendale dipende anche dalla capacità di gestire la logistica e gli attuali trend del cambiamento nel settore. Vuoi sapere quali sono i più attuali? Clicca sull’immagine qui sotto e scarica il nostro White Paper!

 

trend_futuro_logistica

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!