La ricerca dell'efficienza nella logistica distributiva

È uno degli obiettivi più importanti di un'impresa, anche se il suo significato non è sempre chiaro. Parliamo della ricerca dell’efficienza nella logistica distributiva, che è il rapporto tra i costi necessari per un processo e i benefici generati, tra le risorse impiegate inizialmente e la quantità di quelle spedite.
Essendo diventato un settore così vincolante per il successo di un business (a maggior ragione con l’avvento dell’online), è fondamentale che chi si occupa del processo logistico distributivo abbia grandi capacità organizzative, possegga competenze trasversali (che possono variare dall’informatica alla statistica) e sappia dialogare e collaborare con tutti i soggetti interessati, dagli operatori di logistica ai fornitori fino ai clienti finali. In questo articolo indaghiamo il tema dell’efficienza all’interno del mondo della logistica distributiva: per raggiungere un alto livello di efficienza nella logica distributiva è opportuno rispondere a determinati fattori, chiamati “driver”. Analizziamo i principali.
I driver per l'efficienza logistica
-
Distanza totale percorsa dai mezzi. È l’aspetto prioritario e consiste nel limitare i chilometri a vuoto. Minori saranno i chilometri percorsi a vuoto, minori saranno i costi e maggiore il grado di efficienza. Per raggiungere questo obiettivo diventa necessario uno studio delle tratte più brevi e più indicate per bilanciare il flusso delle varie spedizioni. Questo discorso vale sia se la logistica viene curata direttamente dall’impresa, sia se è esternalizzata a terzi: nel primo caso i costi delle inefficienze ricadono sull’impresa stessa, nel secondo toccherà ai fornitori rispondere in prima persona di eventuali intoppi
-
Saturazione dei mezzi. Occorre analizzare la composizione del carico, sfruttandone al meglio volume e peso senza compromettere la rapidità della spedizione. Non va inoltre dimenticato che la saturazione dei mezzi contribuisce non solamente ad abbattere i costi, ma anche a ridurre l’impatto ambientale dei processi logistici.
-
Logistica di ritorno o logistica inversa. La logistica di ritorno è quella dei resi per difetti di produzione o per produzione eccessiva (giacenze di magazzino che devono essere restituite). Si muove in senso opposto a quella tradizionale perché parte dalla merce finale e analizza a ritroso il processo produttivo. L’idea è di effettuare analisi approfondite sui materiali e sulle parti di cui un prodotto è composto per mettere in luce eventuali difetti, errori di lavorazione o surplus di prodotto, in modo da ridurre la logistica inversa. È un processo che va eseguito in modo molto accurato perché è il sintomo dell’attenzione che un’impresa pone nel pianificare ogni dettaglio.
- Tempi di attesa. Per essere efficiente, un servizio deve garantire tempi ridotti. È dunque fondamentale che l’azienda disponga di tutti quegli strumenti e protocolli necessari per fare in modo che le merci vengano movimentate il più velocemente possibile dal punto di partenza a quello di arrivo. La puntualità nella consegna delle merci è un indicatore fondamentale della serietà e dell’organizzazione di un’azienda.
Esiste, inoltre, la possibilità di monitorare costantemente il carico attraverso una tecnologia di tracciamento online e sicura, e predisporre un report completo sulla spedizione. In questo modo l’impresa logistica può intervenire durante il percorso per limitare i chilometri a vuoto, ridurre le tempistiche e migliorare le prestazioni di ogni attività. Un esempio? Il servizio di Tracing&Tracking di SI-Log Network.
L’obiettivo della logistica distributiva, alla fine, è quello di effettuare le consegne nel più breve tempo possibile e nel rispetto degli accordi con il cliente. Raggiungere l’efficienza è un passaggio importante per garantire l’ottimizzazione di tutto il processo logistico distributivo, ridurre i costi e soprattutto soddisfare i propri clienti.
Vuoi conoscere tutti i trend “disruptive” che stanno cambiano il mondo della logistica distributiva? Clicca sull’immagine qui sotto e leggi il nostro approfondimento!