L'importanza di partner affidabili per una logistica di successo

Il fenomeno della globalizzazione, la variabilità della domanda al variare dei gusti delle generazioni e la necessità di nuove localizzazioni produttive e di approvvigionamento, hanno creato nelle aziende odierne un'esigenza: la necessità di una comunicazione efficace ed efficiente con i propri fornitori, al fine di scambiare le informazioni nel miglior modo possibile e nel minor tempo necessario.
Siamo la società dell'informazione: dobbiamo saper selezionare tutte quelle che ci interessano e arginare l'information overload per non rischiare di perdere competitività nell'attuale mercato globale. Per fare questo è necessario costruire un vero e proprio network collaborativo con i fornitori. Ma cosa significa nel concreto? Vediamolo insieme.
Da fornitore a partner: la fiducia come principio del successo
Per poter migliorare il proprio processo logistico distributivo, e di conseguenza l'output aziendale, è indispensabile trovare dei fornitori di fiducia, che possano diventare partner nella collaborazione con l'azienda. Instaurare con i fornitori una comunicazione fluida, così da snellire e accelerare i processi in cui intervengono, permetterà all'azienda di avere sempre il polso della situazione e di poter intervenire tempestivamente qualora si verificassero dei problemi. Il vero valore aggiunto, dunque, risiede nella collaborazione: il principale strumento che le aziende hanno a disposizione per affrontare l'Industria 4.0 e i suoi effetti nel settore logistico distributivo.
Tecnologia: un valido aiuto, ma non sostituisce le persone
L’obiettivo di un processo di comunicazione efficace è quello di trasportare i prodotti seamless, ovvero senza punti di cucitura: nel modo più scorrevole possibile. Certo, per arrivare a questo livello bisogna investire non solo in capitale umano e in partner, ma anche in tecnologia: la rivoluzione 4.0 investe anche il settore logistico distributivo (ne abbiamo parlato all'articolo "Logistica e Industria 4.0: i cambiamenti in atto"). Le persone però rivestono ancora un ruolo fondamentale all'interno dell'azienda: il capitale umano rimane centrale nella logistica di oggi e lo sarà anche in quella di domani. La tecnologia, infatti, non può sostituire gli essere umani, ma può supportarli operativamente per semplificare e migliorare i processi da svolgere.
Essere all'avanguardia: con un partner è più semplice
Vi sono molti spunti a cui fare riferimento per ottenere una supply chain integrata, ma poi, all'atto pratico, molte aziende hanno paura di integrare i propri processi, che magari vengono effettuati nello stesso modo da molti anni. Per stare al passo con i tempi, dunque, si rendono sempre più necessari corsi di formazione appropriati, che forniscano le informazioni necessarie per rimanere sempre aggiornati.
Il supporto di un partner di fiducia è, in questo senso, molto prezioso: affidarsi ad un fornitore logistico serio e competente può permetterti di sollevare le tue preoccupazioni da determinati processi, conscio che ci sarà qualcuno di altrettanto competente (se non addirittura più formato) a prendersene cura.
Come abbiamo visto, avvalersi di un partner affidabile può trasformare la tua supply chain rendendola più reattiva, dinamica e allineata ai bisogni dei clienti. D'altronde, questo è un mondo che cambia rapidamente e che richiede velocità e flessibilità per non restare indietro. Con il giusto partner logistico non sarà necessario cambiare la metodologia di lavoro, ma solamente potenziare gli strumenti già in uso: lo scopo è quello di ottenere una supply chain funzionale, che garantisca effetti positivi su tutte le performance aziendali.
Sei interessato agli altri trend disruptive che stanno cambiando il mondo della logistica distributiva? Clicca sull'immagine qui sotto e ottieni il nostro white-paper gratuito!